Biblioteca Bogogno

SERVIZI BIBLIOTECA
Prestito libri e materiale audiovisivo (è disponibile una serie di videocassette e dvd di film, documentari, ecc… anche per bambini, cd-rom didattici e una ricca serie di cd di musica classica e lirica); non occorre una tessera di iscrizione (solo i non residenti vengono elencati in un registro a parte, dove occorre apporre una firma al momento del primo prestito).

PER GLI STUDENTI
La biblioteca possiede una ricca serie di “bigini” e testi di aiuto allo studio di varie materie, letterarie e scientifiche, nonché un folto gruppo di dizionari, enciclopedie, atlanti, carte geografiche e libri di testo.

I libri posseduti dalla biblioteca (circa 9000) sono suddivisi in varie categorie, così da consentire una più facile e rapida scelta da parte dell’utente; elenchiamo solo alcune delle categorie: scienze religiose, artigianato, arte e architettura, arte e archeologia, musica, biografie, gialli e polizieschi, letteratura italiana e straniera, lettere classiche latine e greche, scienze sociali, mediche, agrarie, tecniche, filosofiche, giuridiche, mediche, storiche antiche e moderne, geografiche spettacolo, turismo, storia locale, libri di narrativa contemporanea e di evasione, opere per bambini e giovani.

NON SOLO BIBLIOTECA
La biblioteca non è solo un depositi di libri, ma anche fonte di istruzione e apprendimento. Gli studenti, o chiunque fosse interessato, può prendere visione di tutte le collezioni che biblioteca possiede (libri antichi, monetazione antica e moderna, emeroteca, autografi, ecc…) e utilizzarle come strumenti di ricerca. Inoltre la biblioteca organizza durante l’anno attività culturali in collaborazione con altri enti, ad esempio le scuole, conferenze e altri eventi dedicati al sapere e alla conoscenza. E’ in allestimento una “vetrinetta delle scienze”, nella quale saranno collocate collezioni di carattere naturalistico (minerali, fossili, insetti, ecc…) e altri materiali, come ad esempio poster didattici, fotografie e vetrini di microscopia.

Costituita con Delibera Consigliare del 30.09.1999, è il risultato di una scrupolosa ricerca bibliografica sufficientemente rappresentativa delle varie branchie del sapere. Comprende oltre 7000 volumi classificati per temi, una ricca emeroteca, materiale minore vario, stampe, carte geografiche, audiovisivi ed una rivisteria che raccoglie 32 riviste in abbonamento più diverse riviste spente. Essa è stata costituita con l’intento di diventare non solo un polo di trasmissione del sapere, ma anche una fucina di formazione culturale e di educazione civica per i giovani.

Servizi prestati: tutti i servizi prestati dalla biblioteca sono erogati gratuitamente ai cittadini residenti come da regolamento e comprendono:

* assistenza agli studenti prestata da docenti al Martedì e al Venerdì;
* servizio prestiti espletato come da regolamento;
* servizio fotocopie fornito nel rispetto delle norme di legge;
* collegamento Internet consentito a soggetti maggiorenni secondo le norme di legge;
* telefono,
* fax,
* mezzi informatici a disposizione degli utenti per motivi di studio e di ricerca.

Promozioni culturali: la biblioteca, nell’espletamento delle sue funzioni e compatibilmente con il proprio regolamento, promuove incontri, conferenze, dibattiti, corsi di formazione, mostre, convegni, serate di musica e teatro, concorsi, secondo programmi enunciati per tempo.