Letture

Mi chiamo ECO!

BIBLIOGRAFIA PROGETTO “MI CHIAMO ECO!”

SEZIONE ADULTI

  • Non c’è più tempo: come reagire agli allarmi ambientali / Luca Mercalli. – Torino: Einaudi, 2018 301.3.MER
  • Fuori controllo: un’antropologia del cambiamento accelerato / Thomas Hylland Eriksen; traduzione di Chiara Melloni. – Torino: Einaudi, 2017 303.4.ERI
  • Verso una civiltà della decrescita: prospettive sulla transizione / a cura di Marco Deriu – Napoli: Marotta&Cafiero, 2016 301.3.VER
  • La foresta nascosta: un anno trascorso a osservare la natura / David George Haskell; traduzione di Daria Cavallini. – Torino: Einaudi, 2014 577.3.HAS
  • L’impronta originale: storia naturale della colpa ecologica / Guido Chelazzi. – Torino: Einaudi, 2013 301.3.CHE
  • I signori della green economy: neocapitalismo tinto di verde e movimenti glocali di resistenza / Alberto Zoratti, Monica Di Sisto – Bologna: EMI, 2013 301.3.ZOR
  • Basta poco: pensieri forti e gesti semplici per una nuova ecologia della vita quotidiana / Antonio Galdo. – Torino: Einaudi, 2011 301.3.GAL
  • La civiltà del riuso: riparare, riutilizzare, ridurre / Guido Viale. – Roma; Bari: GLF editori Laterza, 2010 301.3.VIA
  • Lezioni di ecostile: consumare, crescere, vivere / Andrea Segrè. – Milano: Bruno Mondadori, 2010 301.3.SEG
  • La decrescita felice: la qualità della vita non dipende dal pil / Maurizio Pallante. – Roma: Edizioni per la decrescita felice, 2009 301.3.PAL
  • Il pianeta umano: come abbiamo creato l’Antropocene / Simon L. Lewis e Mark A. Maslin. – Torino: Einaudi, 2019 304.23.LEW
  • Ecosofia, la saggezza della Terra / Raimon Panikkar; a cura di Milena Carrara Pavan; traduzione di Dario Rivarossa. – Milano: Jaca Book, 2015 304.2.PAN
  • Benvenuti a Chernobyl: e altre avventure nei luoghi più inquinati del mondo / Andrew Blackwell; traduzione di Daniele A. Gewurz. – Roma; Bari: GLF editori Laterza, 2013 614.BLA
  • Secondo natura: impariamo a vivere bio / Sveva Sagramola. – Roma: Rai-ERI; Milano: Mondadori, 2011 640.73.SAG
  • Prepariamoci: a vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza… e forse più felicità: un piano per salvarci / Luca Mercalli. – Milano: Chiarelettere, 2011 333.72.MER

 

BIBLIOGRAFIA PROGETTO “MI CHIAMO ECO!”

SEZIONE RAGAZZI

  • Possiamo cambiare il mondo. L’educazione civica raccontata ai bambini / Rossella Köhler; illustrazioni di Ilaria Zanellato. – Milano: Mondadori, 2021. 370.KOH
  • Creature / Francesca Collovà; disegni di Giada Ottone. – Palermo: Antipodes, 2021. 551.46.COL
  • L’acquatico viaggio di Bartolo / Eleonora Bellini; Maria Mariano. – Schwanenstadt: Stadtgemeinde Schwanenstadt, 2021. – Testo in tedesco e slovenoNZ.BEL
  • Dal ramo al mare / Shelley Moore Thomas; illustrazioni di Christopher Silas Neal. – Torino: Giralangolo, 2020. NB.MOO
  • Il grande libro degli animali in via d’estinzione / Millie Marotta. – Milano: Salani, 2019. 591.68 MAR
  • Con le mani nella terra. Alla scoperta del mondo vegetale / Emanuela Bussolati. – Firenze; Trieste: Editoriale scienza, 2019. 580.BUS
  • Piante in viaggio/ Telmo Pievani, Andrea Vico. – Firenze; Trieste: Editoriale Scienza, 2019. 580.PIE – CR.R.580.PIE
  • Uffa, che caldo! Come sarà il clima del futuro? E come possiamo limitare i danni? / Luca Mercalli; illustrazioni di Alice Lotti e Patrizio Anastasi. – Milano: Electakids, 2018. 301.3.MER – CR.R.301.3.MER
  • Viaggi straordinari. Storie di animali che migrano / Laura Knowles, illustrazioni di Chris Madden. – Milano: DeAgostini, 2018. 590.KNO
  • L’ecologia spiegata ai bambini. In missione per la natura / Marco Rizzo; illustrazioni di La Tram. – Padova: BeccoGiallo, 2017. 574.5.RIZ
  • Tanti e diversi. La varietà della vita sulla terra / Nicola Davies, illustrato da Emily Sutton. – Firenze; Trieste: Editoriale scienza, 2017. 591.5.DAV – CR.R.PI.DAV
  • Il mondo invisibile dei microbi / Nicola Davies; illustrato da Emily Sutton. – Firenze; Trieste: Editoriale Scienza, 2017. R.576.DAV
  • Il cielo che si muove. 15 storie di natura / Mario Lodi; illustrazioni di Simona Mulazzani. – Firenze; Trieste: Editoriale scienza, 2017. NR.LOD – CR.R.N5.LOD
  • Calzarughe, bodyfanti e altri animali da salvare / Silvia Bonanni; fotografie di Laila Pozzo. -Milano: Terre di Mezzo, 2016. 790.BON
  • Il mondo segreto delle piante. Tutto quello che avresti sempre voluto sapere sui vegetali / Jeanne Failevic, Véronique Pellissier; illustrato da Cécile Gambini. – Firenze; Trieste: Editoriale Scienza, 2014. R.581 FAI
  • Un pianeta che cambia / Jimi Lee. – Zurigo; Cornaredo: Minedition: Il Castello, 2013. NB.LEE
  • Suoni d’acqua / Arianna Sedioli. – Bazzano: Artebambini; Cles: Cooperativa sociale La Coccinella, 2007. R.534.SED
  • Animali estremi. Le creature più toste del pianeta / di Nicola Davies; illustrato da Neal Layton. – Trieste: Editoriale Scienza, 2006. R.591.5.DAV
  • La casa nel bosco / Christopher Corr. – Milano: Gribaudo, 2016. R.PI.COR