Bambini e RagazziEventi & News

Invito alla lettura 2015 – 2016

INVITO ALLA LETTURA 2015 – 2016
SCUOLA PRIMARIA e SCUOLA SECONDARIA INFERIORE

Proposte per tutti

Biblioteca Casa dei Libri
Che cosa è una biblioteca? Che cosa si fa in biblioteca? A che cosa servono i libri? Come si fa a trovare un libro?
Alle classi verrà presentata una selezione di libri di argomenti diversi. Potranno essere lette alcune pagine o, in caso di albo illustrato, nel quale è fondamentale il rapporto tra parola e immagine, un libro per intero. Seguirà un momento di lettura libera.
Nel caso alle classi interessasse la presentazione di una selezione di libri riguardante un argomento definito, l’insegnante lo comunicherà al momento di prenotazione dell’incontro.
Durata: un’ora e mezza.

Favole e fiabe
Che cosa sono le fiabe? E le favole? Come sono nate? A che cosa servono?
Alle classi verrà presentata una selezione di libri fiabeschi classici e contemporanei. Potranno essere lette alcune pagine o, in caso di albo illustrato, nel quale è fondamentale il rapporto tra parola e immagine, un libro per intero.
Seguirà un momento creativo.
Durata: un’ora e mezza.

Poesie e filastrocche
Che cosa sono le poesie? Come sono nate? A che cosa servono?
Alle classi verranno lette poesie classiche e contemporanee. Verrà posto l’accento sulla essenzialità, musicalità, espressività, necessità del testo poetico.
Seguirà un momento creativo.
Nel caso alle classi interessasse la lettura di poesie riguardanti un argomento definito, l’insegnante lo comunicherà al momento della prenotazione dell’incontro.
Durata: un’ora e mezza.

Consulenza e assistenza
Un pomeriggio da definire, dalle 14.30 alle 17.30, saranno presenti in biblioteca uno o più insegnanti e/o assistenti che daranno indicazioni a singoli bambini e ragazzi su come effettuare una ricerca personale, come impostare lo studio o la comprensione di testi scolastici, come svolgere compiti difficili o potranno sostenere nell’apprendimento della lingua italiana. Saranno messi a disposizione, quando richiesto, atlanti, enciclopedie cartacee e digitali, internet e dizionari.

Incontro con l’autore
Sono allo studio incontri con l’autore sia per bambini che per ragazzi. Chi intende partecipare dovrà impegnarsi a leggere almeno un libro dell’autore che incontrerà. I libri verranno messi a disposizione della biblioteca. I nomi degli scrittori saranno comunicati appena definiti.

Per la sola SCUOLA SECONDARIA INFERIORE

Libri in vetta. La scalata dei grandi lettori
Il gioco propone la lettura, individuale o di classe, di due libri contemporanei. Si parte da un classico L’uomo che piantava gli alberi, di Jean Giono. Alla fine di gennaio si terrà la prima prova del torneo; ogni classe conseguirà un punteggio. Tutti leggeranno poi il secondo libro il cui titolo sarà comunicato per tempo. La definizione del 1°, 2° e 3° posto si terrà dopo la seconda prova in base alla somma dei punteggi. Premi? Incontro con l’autore, buono acquisto libri e diplomi per le classi. Partecipare? Non è obbligatorio. E non è obbligatorio farlo con l’intera classe. Due copie dei libri in gara per ogni classe o gruppo di ragazzi saranno forniti dalla biblioteca.

SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
Biblioteca Casa dei Libri
Che cosa è una biblioteca? Che cosa si fa in biblioteca? A che cosa servono i libri? Come si fa a trovare un libro?
Alle classi verrà illustrata l’organizzazione della sezione adulti: sale e spazi, collocazione dei volumi e degli altri supporti documentari, ricerca sui cataloghi cartacei e/o digitali. Seguirà un momento di esplorazione e lettura libere.
Nel caso alle classi interessasse la presentazione di libri riguardanti un argomento definito, l’insegnante lo comunicherà al momento di prenotazione dell’incontro.
Durata: un’ora e mezza.

Libri e film a confronto
Un tema comune per linguaggi diversi: verranno presi in esame il romanzo Il primo uomo, di
Albert Camus e il film omonimo.
Durata: due ore circa.

Incontro con l’autore
Nei mesi di aprile o maggio sarà possibile partecipare a un incontro con uno o più autori di prosa (romanzo) e a un incontro di poesia. Il nome degli scrittori sarà reso noto appena possibile. Due copie dei libri verranno date alle classi partecipanti.

COME PARTECIPARE. ISTRUZIONI PER L’USO
Ogni classe o gruppo di alunni potrà scegliere una sola attività.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario prenotarsi entro il 15 novembre 2015 .
La Sezione Ragazzi predisporrà un calendario. Quest’ultimo verrà comunicato a tutti gli iscritti e non sarà modificabile. Le attività sono riservate esclusivamente alle scuole di Borgomanero e alle scuole dei Comuni del Sistema Bibliotecario del Medio Novarese.
La finalità di tutte le attività proposte è quella di suscitare interesse e curiosità nei confronti dei libri, dei loro autori e dei loro contenuti; di far conoscere ai bambini e ai ragazzi il piacere della lettura e di favorire scelte personali e creative in relazione all’organizzazione del proprio tempo libero.
CONTATTI
Tel. 0322 81485; 0322 836730; marazzaragazzi@libero.it; fond.marazza@tiscali.it; bibliotecarioborgo@gmail.com