Reti di libri
Sabato 17 giugno alle 10
Siete invitati ai festeggiamenti per il Premio Nazionale Nati per Leggere assegnato al nostro progetto esordiente.
Con letture, spettacoli e tanto altro.
Sabato 17 giugno alle 10
Siete invitati ai festeggiamenti per il Premio Nazionale Nati per Leggere assegnato al nostro progetto esordiente.
Con letture, spettacoli e tanto altro.
Venerdì 16 giugno alle 21
presso Casa Curioni
Angelo Longoni presenta il suo libro “L’imprevedibilità del bene”
Venerdì 9 giugno alle 21
alla sala polivalente della biblioteca di Pogno
“Seguendo la stella”
Piccolo percorso sulle tracce delle Natività
Venerdì 9 giugno alle 21
alla Biblioteca di Gozzano
Alessandro Barbaglia presenta il libro “Scacco matto tra le stelle”
Sabato 27 maggio alle 10
nel parco giochi comunale di Pogno
“Leggiamo e divertiamoci al parco”
Letture condivise per famiglie e bambini dai 3 ai 6 anni con Guido Tonetti
Venerdì 26 maggio alle 21
nel salone SOMSI di Gozzano
“Sport e fabbrica. Gli anni d’oro delle associazioni del dopolavoro”
Venerdì 26 maggio alle 21
alla biblioteca di Oleggio Castello
Enrico Brizzi presenta “Enzo. Il sogno di un ragazzo”
Sabato 20 maggio a partire dalle 10
alla biblioteca comunale di Gargallo
“APE: una creatura straordinaria”
una lettura per bambine e bambini
Mercoledì 17 maggio alle 21
alla Biblioteca di Lesa
Un incontro per parlare di Shamsia Hassani, della sua arte e dei diritti negati alle donne dell’Afghanistan
a cura di Laura Grassi
Vi proponiamo una bibliografia per adulti e ragazzi tutta incentrata sull’identità di genere.
La proposta rientra nel progetto finanziato dal MIC: QUESTIONE DI STORIE! Partiamo dal libro per parlare di pedagogia di genere e non solo.
Una bibliografia a tema ecologico per adulti e bambini legata al progetto “Mi chiamo Eco!”
Bandi e informazioni per le biblioteche della Regione Piemonte
La Regione ha avviato la procedura per la rilevazione annuale sui dati di funzionamento delle biblioteche pubbliche della Regione Piemonte al 31.12.2021 tramite il software simonlib
Nell’ambito del PNRR, sul sito del Ministero della Cultura è stato pubblicato l’Avviso pubblico per proposte di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al MiC.
La Regione ha avviato la procedura per la rilevazione annuale sui dati di funzionamento delle biblioteche pubbliche della Regione Piemonte
Con Deliberazione n.20-3860 del 1° ottobre 2021, la Giunta Regionale ha approvato il nuovo Regolamento sulla Disciplina delle biblioteche, delle reti e dei sistemi bibliotecari, in attuazione dell’art.22 comma 4 della Legge Regionale n.11 del 1 agosto 2018.