Progetto “I libri: forme, luoghi, persone”
Progetto “I libri: forme, luoghi, persone”
Calendario degli eventi e degli incontri di aggiornamento.
Progetto “I libri: forme, luoghi, persone”
Calendario degli eventi e degli incontri di aggiornamento.
MERCOLEDì 27 GENNAIO ORE 10,15
Incontro con Antonio Ferrara a partire dal libro La guerra di Becky. L’Olocausto del lago Maggiore (Le rane Interlinea)
XVI edizione del concorso “La Casa della Fantasia”, dedicato a Gianni Rodari in occasione del centenario della nascita.
Leggi tuttoPossibilità di richiedere una quindicina di volumi, ad uso esclusivo degli insegnanti della scuola dell’infanzia (che adotteranno le dovute regole di precauzione nel maneggiare i volumi), utili alla semplice lettura o utili per affrontare temi specifici in classe.
Leggi tuttoVenerdì 28 Agosto alle ore 21:00 presso la Sala Provezza di Conturbia, il dott. Marco Roversi presenterà una serata dedicata all’Archeologia, nello specifico ai ritrovamenti di resti romani in Sardegna.
Leggi tuttoDal 1 agosto al 5 settembre, presso la Biblioteca di lesa, verrà esposta la mostra fotografica “Congo ed Etiopia. Fotografie di un’esperienza di vita”, della dott.sa Barbara Terzi.
Leggi tuttoAnche quest’anno il Centro Rete promuove l’iniziativa “Un’estate di libri rinfresca la mente”
Leggi tuttoSabato 20 Giugno alle ore 21.00 Andrea Castelfranato allieterà la serata presso Piazza Martiri-Comignago. L’evento è inserito nella rassegna Master Un Paese a Sei Corde 2020
Leggi tuttoLa Fondazione Achille Marazza e il Comune di Borgomanero indicono il bando di concorso “Quando eravamo distanti”, legato alle impressioni, alle emozioni e alla vita quotidiana durante il recente periodo di isolamento e allontanamento sociale dovuto all’emergenza Covid 19
Leggi tuttoLa Fondazione Achille Marazza ONLUS– biblioteca pubblica e casa della cultura, sede del Centro Rete del Sistema bibliotecario del medio novarese e le biblioteche dei 22 Comuni aderenti al sistema bibliotecario, parteciperanno da maggio a settembre 2020 all’iniziativa Il Maggio dei Libri 2020, con un progetto dal titolo “Naviga e scopri con noi!”.
Leggi tuttoL’ufficio Centro Rete manterrà gli orari di apertura usuali, ma per accedere bisogna rispettare il seguente regolamento:
Leggi tuttoL’artista Federica Piana, in arte PIGI, sabato 23 maggio proporrà una lettura animata virtuale dal titolo “L’elefante sulla luna”, disponibile sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della Fondazione Marazza.
Leggi tuttoIl progetto “Libri per crescere”, organizzato dal Centro Rete del Sistema bibliotecario del Medio Novarese in collaborazione con le biblioteche aderenti, cambia forma e diventa digitale.
Leggi tuttoVi segnaliamo che la nostra iniziativa “Un ricordo… per Luis Sepúlveda” partecipa al Maggio dei Libri 2020.Inviateci all’indirizzo email marazzaragazzi@gmail.com
Leggi tuttoVi invitiamo a collegarvi alla pagina Facebook della Fondazione Marazza, dove i dipendenti e i volontari della Biblioteca propongono letture
Leggi tuttoCon la presente si avvisa che, in ottemperanza alle disposizioni regionali di sospensione delle attività didattiche e alle misure precauzionali in riferimento allo svolgimento degli eventi, per circoscrivere il contagio da Coronavirus, i seguenti eventi legati al progetto “Libri per crescere” sono stati annullati:
Leggi tuttoVenerdì 28 Febbraio alle ore 21.00, presso la Sala degli Stemmi del Palazzo Comunale di Gozzano, il Comune e la Biblioteca, vi invitano allo spettacolo di teatro di narrazione condotto da Agostino Roncallo : “Resurrectio. Un pittore del Cinquecento racconta l’umanità nel giorno del Giudizio Universale”.
Leggi tuttoSabato 29 Febbraio alle ore 10.30 presso la Biblioteca di LESA, l’artista PIGI intratterrà i bambini con un racconto dal titolo “Cantar le storie”.
Leggi tuttoSabato 29 Febbraio alle ore 15.00, presso il Museo “La Manera” di Santa Cristina, si terrà il laboratorio “Costruzioni di legno”, tenuto dall’Ecomuseo Cusius. Il laboratorio creativo comporta la realizzazione di semplici oggetti in legno ed è rivolto ai bambini dai 4 ai 10 anni.
Leggi tuttoSabato 29 Febbraio alle ore 10.30, presso la Fonoteca della Fondazione Marazza, l’autrice Guia Risari, partendo dall’albo illustrato “Je m’appelle Nako-Io mi chiamo Nako”, parlerà delle tradizioni e della vita dei gitani per arrivare poi ad affrontare diversi aspetti legati al motivo della loro discriminazione.
Leggi tutto