Gozzano – Opere d’artista
Il 6 e il 7 ottobre nella sala lettura della biblioteca comunale di Gozzano, saranno esposte le opere delle “allieve del Mercoledì” della scuola di pittura di Nebbiuno dell’artista Patrizia Pollato
Il 6 e il 7 ottobre nella sala lettura della biblioteca comunale di Gozzano, saranno esposte le opere delle “allieve del Mercoledì” della scuola di pittura di Nebbiuno dell’artista Patrizia Pollato
Domenica 24 settembre a partire dalle 14.30 la sala di lettura di San Maurizio d’Opaglio festeggia i suoi 10 anni con tante attività per i più piccoli.
Tra settembre e novembre alla biblioteca Marazza, tanti appuntamenti con letture, filastrocche per bimbi da 0 a 3 anni in compagnia di Francesca Amat e i ragazzi di Anffas Borgomanero
Il calendario degli appuntamenti della rassegna “Parole da gustare” organizzata dalla biblioteca di Oleggio Castello
Venerdì 22 settembre alle 21
alla biblioteca di Oleggio Castello
Cristina Rava presenta il libro “Il sale sulla ferita”
Venerdì 29 settembre alle 21
alla biblioteca di Briga Novarese
Alessandro barbaglia presenta il libro “La verità sul caso Hansel & Gretel”
Domenica 24 settembre alle 15.30
alla biblioteca di Ameno
Andrea Fazioli presenta il suo romanzo “Le strade oscure”
In arrivo una nuovissima ed entusiasmante collaborazione con Emporio Borgo Solidale🎉!! Vi aspettiamo venerdì 22 al pomeriggio con letture per famiglie e bambini da 0 a 6 anni!
L’iniziativa è realizzata nell’ambito di Nati per Leggere Piemonte all’interno del progetto Cultura per Crescere, con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo
Venerd’ 22 settembre alle 21
alla sala polivalente di Pogno
Quarta edizione della Festa dei Nonni e Giornata nazionale dei giochi della gentilezza
Vi proponiamo una bibliografia per adulti e ragazzi tutta incentrata sull’identità di genere.
La proposta rientra nel progetto finanziato dal MIC: QUESTIONE DI STORIE! Partiamo dal libro per parlare di pedagogia di genere e non solo.
Una bibliografia a tema ecologico per adulti e bambini legata al progetto “Mi chiamo Eco!”
Bandi e informazioni per le biblioteche della Regione Piemonte
La Regione ha avviato la procedura per la rilevazione annuale sui dati di funzionamento delle biblioteche pubbliche della Regione Piemonte al 31.12.2021 tramite il software simonlib
Nell’ambito del PNRR, sul sito del Ministero della Cultura è stato pubblicato l’Avviso pubblico per proposte di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al MiC.
La Regione ha avviato la procedura per la rilevazione annuale sui dati di funzionamento delle biblioteche pubbliche della Regione Piemonte
Con Deliberazione n.20-3860 del 1° ottobre 2021, la Giunta Regionale ha approvato il nuovo Regolamento sulla Disciplina delle biblioteche, delle reti e dei sistemi bibliotecari, in attuazione dell’art.22 comma 4 della Legge Regionale n.11 del 1 agosto 2018.